Tag: escape room franchising

Qual’è la migliore escape room?

Qual’è la migliore escape room?

Qual’è la migliore escape room?

Rispondere a questa domanda non è affatto semplice.

Le escape room si dividono in 3 categorie:

  • Escape room con Attori
  • Escape room senza Attori
  • Escape room LARP

Escape room con attori

Gli attori posso essere più di uno come nel caso dell’escape room di Legnano. In questo caso l’interazione è massima. Sarà necessario parlare con i vari personaggi per riuscire a risolvere il complicato puzzle. In questo genere di escape room gli attori creano una ambientazione surreale e vi trascinano all’interno della trama.

In alternativa ci sono escape room con solo 1 attore. E’ il caso delle migliori escape room di Milano. Il loro ruolo è solo di spaventare i giocatori uscendo da posti impensabili.

Escape room senza attori

Sono il genere di stanze di vecchia concezione. Tanti enigmi e poche emozioni. Alla fine vi sembrerà di giocare alla settimana enigmistica. Spesso i giochi non hanno nemmeno un nesso logico tra loro ma semplicemente un enigma conduce ad un altro enigma. Noi tendiamo a sconsigliare queste stanze, ma sono gusti personali.

Escape room LARP

Questo genere di escape si discosta molto dal concetto originale. Infatti spesso la porta rimane aperta e l’obiettivo non è quello di scappare dalla stanza ma di vivere la storia creata sapientemente dai produttori. Come detto non è una vera e propria escape room ma un gioco completamente differente. A Milano c’è la conosciutissima casa maledetta, esperienza molto costosa rispetto a tutte le altre ma che ci sentiamo di consigliarvi una volta nella vita.

Spesso gli eventi LARP durano solo poche giornate perché prendono in affitto location importanti. Altro punto importante è che ogni giocatori vive all’interno di un personaggio proprio. Quindi effettivamente non sei tu a vivere la storia ma il personaggio che ti hanno assegnato durante l’iscrizione.

 

Escape Room Milano

Il nostro consiglio è ovviamente quello di provare i vari generi di escape room. Se cercare un escape room con attori potete provare la nostra escape room investigativa a Parabiago.

Se poi vi appassiona potreste valutare di aprire una escape room franchising con noi!

Come aprire un’escape room

Come aprire un’escape room

Come aprire un’escape room: Nel nostro paese quello delle escape room è senz’altro un business in espansione, un settore che non ha mai arrestato la sua crescita negli ultimi tre anni.  E’ dunque normale chiedersi: “Perché non aprire un’escape room?” e soprattutto “Come aprire un’escape room?”

Un’esperienza che in un primo momento può sembrare incredibilmente complessa e che, soprattutto nelle grandi città, nascerebbe in mezzo ad una moltitudine di concorrenza. Nonostante le apparenze però una sfida come aprire un’escape room è molto più abbordabile di quanto si creda.

La prima domanda che viene spontanea, ancor prima di chiedersi come aprire un’escape room è se vale la pena di aprire un’escape room. Ecco i tre motivi fondamentali per cui conviene:

  • La concorrenza è un bene nel mondo delle escape room. Nel business delle escape room non esiste il concetto di cliente fidelizzato poiché anche avendo più stanze un cliente potrà al massimo tornare un numero di volte pari al numero delle stanze, in seguito se ha sviluppato una passione per questa forma di intrattenimento andrà comunque a visitare la concorrenza. Questo vale ovviamente anche al contrario. Avere intorno altre escape room che funzionano bene e sono divertenti aiuta a creare un pubblico di appassionati che dopo aver provato le stanze degli altri verranno anche nella tua.
  • Le spese sono minime. Tolta l’installazione della stanza gli unici costi che ti rimarranno per mantenere la tua escape saranno quelli del personale (sempre che tu non gestisca la stanza personalmente), affitto (Sempre che tu non abbia già uno spazio tuo) e le utenze (ridotte al minimo per le poche ore di utilizzo settimanale, prevalentemente la sera e nel week end).
  • Un’escape room è un secondo lavoro perfetto. Pur permettendo degli incassi notevoli l’impegno richiesto da un’escape room una volta aperta è esclusivamente serale e nel week end quindi permette senza grandi problemi di avere anche un lavoro con orari più “convenzionali”.

Stabilito che quello delle escape room è un buon business la vera domanda ora è “come lo faccio?” Ecco spiegato come in 3 rapidi step.

  • Trova un partner. A meno che tu non sia un informatico, esperto elettronico, scenografo e sceneggiatore ti mancherà almeno parte delle competenze richieste per aprire una buona escape room. Ecco perché in un avventura nuova come aprire un’escape room è fondamentale avere un buon partner. Molte delle escape room che puoi trovare aperte un po’ ovunque offrono possibilità di aprire in franchising o in collaborazione con loro, un’opportunità perfetta per chi non è mai cimentato nel campo dell’intrattenimento.
  • Trova uno spazio. Fondamentale quanto un buon partner anche lo spazio. L’escape room ha la fortuna di non necessitare per forza di uno spazio in vista come ad esempio un locale in centro città perché la forza che richiama il pubblico è principalmente il web e il passaparola. Per ogni stanza che vuoi aprire (ti consigliamo di partire almeno con due stanze) ti serviranno circa 80mq, meglio se già divisi in stanze più piccole. Fondamentale è ovviamente la presenza di riscaldamento, un sicuro impianto elettrico e la presenza di un bagno.
  • Trova una storia. Facendoti aiutare da uno sceneggiatore devi saper scegliere che storia e quindi che stile dare alla tua escape room. Puoi scegliere di improntarla su tematiche horror oppure più avventurose o investigative. Sempre meglio scegliere un tema che faccia riferimento alla cultura di massa in modo che i tuoi clienti possano essere attirati anche da quello ( Per esempio un film horror o un determinato periodo storico, ecc)

Se vuoi anche tu aderire al nostro franchising escape room, contattaci! In alternativa ti ringraziamo di aver letto il nostro articolo “Come aprire un’escape room”.